Il primo documento di investitura di Ruggero II


introduzione di Angelo Gambella



Con questo documento, redatto a Benevento il 27 settembre del 1130, papa Anacleto II (Pietro Pierleoni 1130-38) concede a Ruggero II conte di Sicilia e duca di Calabria e Puglia, il regno di Sicilia. La ragione dell'investitura va ricercata nel fragile pontificato di Anacleto, eletto dalla maggioranza dei cardinali -in prevalenza italiani- ma dopo che una minoranza dei cardinali -francesi e italiani del nord- aveva eletto sul soglio pontificio Innocenzo II. Nelle convulse fasi della duplice elezione, Innocenzo II era stato costretto all'esilio. Ora, Roma è saldamente nelle mani di Anacleto, ma la quasi totalità del mondo occidentale sta col papa Innocenzo II; Anacleto ha bisogno del sostegno dei normanni nel Sud. L'appoggio di Ruggero II, che fra i normanni è il più potente, arriva molto presto, ma in cambio il papa deve concedere la tanto desiderata corona al siculo-normanno. E' da dire che la storiografia del potere di re Ruggero (Alessandro di Telese, Romualdo di Salerno) non fa menzione della consacrazione di Anacleto, ciò è dovuto alla sconfitta del fronte di Anacleto nel 1138. Ma, intanto Anacleto II lascia Roma, percorre la Casilina, passando per la potente abbazia di Montecassino e Alife, la città del conte Rainulfo il terzo nell'ordine dei potenti normanni, ma probabilmente non per Capua, la città del principe Roberto. Anacleto giunge dunque a Benevento, che è possesso pontificio da quando, anni prima, Roberto il Guiscardo, aveva dovuto abbandonare le sue protese sulla città già capoluogo di principato longobardo.
Col documento beneventano, il papa ricorda i signori di Puglia e Sicilia, antenati di Ruggero, che avevano ricevuto la legittimazione del loro governo dai pontefici suoi predecessori. Sicilia Calabria e Puglia e tutte le terre appartenute a Roberto il Guiscardo e i suoi successori, costituite in un regno, sono concesse a Ruggero. La sicilia è elevata al titolo di capitale, siccome era fama che la Sicilia era stata capitale in un lontano passato. Fin qui, Ruggero riceve la legittimazione di un potere che già esercita. Ma col passo successivo Anacleto concede a Ruggero il principato di Capua e tutte le terre appartenute ai principi, l'"honor" di Napoli e la difesa di Benevento. Si tratta, è stato riconosciuto, di un colpo di stato "costituzionale" Ruggero è investito di terre che non possiede, che altri papi avevano concesso con simili documenti e cerimonie in pubblico ai principi capuani e agli altri conti (di Alife, Boiano, Carinola, Loritello) che godevano di una certa autonomia. Inoltre Napoli è ancora un ducato indipendente e mantiene legami con Costantinopoli. In seguito, tutti questi stati e potentati avrebbero inferto grossi dispiaceri al nuovo re. Ruggero ottiene privilegi supplementari come diritti di controllo sulla Chiesa siciliana.
Alla fine dell'anno, a Palermo, re Ruggero riceve la corona sul capo dal principe Roberto. Il documento originale andò probabilmente distrutto con la battaglia di Nocera del 24 luglio 1132, quando l'alleanza di Roberto di Capua e Rainulfo di Alife sbaragliò l'esercito regio. L'archivio, ci testimonia il vescovo Enrico di Sant'Agata de'Goti, finì nelle mani dei ribelli, compreso il documento di investitura! Come poi Ruggero riuscì a conquistare sul campo il suo regno ne parliamo ampiamente in queste pagine, ma ora rispolveriamo il documento conservato in Vaticano, nel testo estratto dalle edizioni del Baronio, di J.Deér, e di H.Hoffmann.



Papa Anacleto II concede a Ruggero II il regno di Sicilia. Benevento, 27 settembre 1130.

Ecclesiam predecessorum nostrorum Urbani et Pascalis temporibus venerande memorie Romanorum pontificum et innumeris deservivit obsequiis. Felicis eciam recordacionis mater tua viri sui nobiliter vestigia subsequens pro datis sibi a Domino facultatibus eandem Dei ecclesiam larga liberalitatis manu officiosissime honorare ac sustenctare curavit. Tu quoque, cui divina providencia inter reliquos Ytalie principes ampliore sapiencie et potestatis prerogativa excessitt predecessores nostros magnificencius honororare et habundancius deservire studuisti; personam tuam et heredum tuorum perpetuis gracie et honoris titulis adornare et exaltare decrevit; concedimus igitur et donamus et auctorizamus tibi et filio tuo Rogerio et aliis filiis tuis secundum tuam ordinacionem in regno substituendis et heredibus tuis coronam regni Sicilie et Calabrie et Apulie et universe terre, quas tam nos quam et predesesores nostri precesoribus tuis ducibus Apulie nominatis Roberto Guiscardo Rogerio eiusdem filio dedimus et concesimus et ipsum regnum habendum et univeram regiam dignitatem et iura regalia iure perpetuo habendum in perpetuum et dominandum, et Siciliam capud regni constituimus. Porro auctorizamu et concedimus , ut per manus archiepiscoporum terre tue, quos volueris, iuxta tuam voluntatem adsistentibus aliis episcopis, quos volueris, tu et tui heredes in reges inungamini et in statutis temporibus coronemini. Item omnes concesiones donaciones et concesus, quos predecesores nostri predecesoribus tuis Roberto Guiscardo Rogerio filio eius Guillelmo eius filio ducibus Apulie et tibi conceserunt donaverunt et consenserunt, donamus concedimus et consentimus tibi et filiis tuis et heredibus tuis habendum et posidendum in perpetuum. Donamus eciam et auctorizamus tibi et tuis heredibus principatum Capuanum cum omnibus tenementis suis, quemadmodum principes Capuanorum tam in presenti quam in preterito tenuerunt, honorem quoque Neapolis eiusque pertinenxiarum et auxilium hominum Beneventi contra osstes tuos largimur et confirmamus. Tuis porrectis peticionibus clementer annuenter concedium Panorminato archiepiscopo eiusque successoribus et Panormitane ecclesie consecraciones trium episcoporum Sicilie, videlicet Siracusani Agrientini et Mazariensis vel Cataniensis ea racione, ne supradicte ecclesie in diocesibus vel possesionibus suis a Panormitano archiepiscopo vel ab ipsa Panormitana ecclesia diminucionem aliquam paciantur. De reliquis vero duobus pleniori nostro consilio reservamus. Hec omnia supradicta has nostras concesiones concedimus tradimus et auctorizamus tibi et filiis tuis et heredibus tuis habendum et posidendum iure perpetuo, ut nobis nostrisque successoribus homagium et fidelitatem, quod in tempore videlicet competenti nobis et vobis securoque loco facies vel facient, iuraveris vel iuraverint, si in nobis vel in nostris successoribus non remanserit, non ideo honoris seu dignitatis vel terre sue paciantur diminucionem. Tu autem censum et heredes tui videlicet sexcentos sciphatos, quos annis singulis Romane ecclesie persolvere debes, si requissitus fueris, persolvas; quod si requissitus non fueris, facta requissicione persolvas nulla de non solutis habita occasionet. Si qua sane in posterum ecclesiastica secularisve persona huic nostre concessioni donacioni obviare temtaverit, nisi satisfaccione congrua resipuerit, anathematis gladio feriatur; omnibus vero has nostras condeciones concessiones et conscensus servantibus sit pax Domini nostri Iesu Christi. Amen.
Ego Anacletus catholice ecclesie episcopus. Ego Matheus presbiter Eudoxie Signum manus Iohanis Petri Leonie Romanorum consulis et signum manus Rogerii fratis eius et signum manus Petri Uguichionis filii et signum manus Cencii . . . Guidonis et signum manus Petri Leonis de Fundis et signum manus Abucii et signum manus Iohannis Habdiricii et signum manus Milonis. Data Beneventi per manus Saxonis sancte Romane ecclesie presbiteri cardinalis et cancellarii V° kl. Octobris indiccione VIIII, anno dominice incarnacionis M° C° XXX° pontificatus nostri domini Anacleti secundi pape anno eius.



Ed. C. Baronio, Annales ecclesiastici, XII, 207f, ad an.1130, Roma 1607; J. Deér, Das Papsttum und die suditalienischen Normannenstaaten, 62-64, 1969; H. Hoffmann su Quellen und Forschunghen aus italienischen Archivien und Bibliotheken, 172-75.


Pagina a cura di Angelo Gambella. Edizione elettronica del 25.01.99.

Torna su

Documenti

Torna alla pagina principale